Vista di Medicina dello sport, agonistica e non agonistica, per idoneità sportiva

 

Praticare attività sportive è certamente un toccasana per il corpo e l’umore. Sono sempre di più gli Italiani, di tutte le fasce d’età, che decidono di intraprendere uno sport.
Con il decreto ministeriale Dell’Aprile 2013 sono state definite le Linee guida in materia di certificati per l’idoneità alla partecipazione ad attività sportiva agonistica e non agonistica, così da stabilire se un candidato atleta è in grado di svolgere uno sforzo fisico prolungato senza rischi per la salute.

Quando viene richiesta la Visita Medica Sportiva?

Il certificato medico di idoneità a svolgere una attività sportiva è solitamente richiesto in caso di:

  • Attività sportive agonistiche
  • Attività sportive non agonistiche organizzate da associazioni e società sportive affiliate ad enti di promozione sportiva e federazioni sportive associate (CONI)
  • Iscrizione in palestre o centri sportivi
  • Attività sportive parascolastiche anche fuori dall’orario scolastico, all’interno o all’esterno dei locali della scuola
  • Giochi sportivi studenteschi

Chi decide di fare attività sportiva in autonomia non è tenuto a munirsi di un certificato medico, è però sempre raccomandabile chiedere un parere medico per poter praticare lo sport scelto in sicurezza.

In che cosa consiste la visita medico sportiva?

Solitamente la visita si articola in due fasi, una più burocratica ed una pratica.
Prima di tutto il medico riconosce l’atleta tramite documento di identità e ne accerta il compimento dell’età minima prevista per praticare l’attività sportiva scelta.
In caso di minore questo dovrà essere accompagnato da un tutore e verrà controllata anche l’identità di quest’ultimo. È quindi necessario che entrambi portino un documento di riconoscimento valido.
In caso di certificato agonistico il medico dovrà registrare la qualifica agonistica, la disciplina praticata ed i dati della società sportiva di riferimento.

Durante la fase pratica vengono svolti gli esami necessari in base alla tipologia di attività sportiva: alcuni di questi sono comuni sia per gli agonisti che per gli atleti amatoriali, altri specifici per i primi.

Ecg sotto sforzo al cicloergometro:

Il test da sforzo eseguito presso di noi è un test di rampa eseguito al cicloergometro con monitoraggio continuo del tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni fin dall’inizio della prova e misurazione della pressione arteriosa durante lo sforzo.

Il test si effettua con l’utente che pedala su una cyclette mantenendo la frequenza intorno alle 60/70 pedalate al minuto; il carico di lavoro viene incrementato ad intervalli di tempo prestabiliti dal medico sulla base delle caratteristiche cliniche e fisiche del soggetto, fino al raggiungimento dell’ 85% – 90% della massima frequenza cardiaca teorica o all’esaurimento muscolare.

Che cosa è richiesto per una visita sportiva non agonistica?

Il medico, dopo aver accertato l’identità dell’atleta deve svolgere una serie di procedure:

  • Anamnesi personale ed, in caso di patologie ereditarie, dei consanguinei.
  • Rilevamento dei dati antropometrici: peso e statura
  • Visita generale con auscultazione cardiaca e toracica, misurazione della pressione arteriosa.
  • Elettrocardiogramma a riposo

Questi accertamenti ed esami sono richiesti anche in caso di certificazione sportiva agonistica.

Quali sono gli esami aggiuntivi svolti durante una visita sportiva  agonistica?

In caso di attività sportiva agonistica l’atleta verrà sottoposto anche ad altre due tipologie di esame:

  • Elettrocardiogramma sotto sforzo, al posto di quello a riposo. Il paziente viene fatto pedalare su un cicloergometro con degli elettrodi che consentono di misurare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
  • Spirometria, un esame che permette di valutare il funzionamento del nostro apparato respiratorio e la funzionalità dei bronchi.
  • Test da sforzo Cardiopolmonare
  • Esame delle urine

Se durante la visita dovessero essere notati sintomi sospetti il medico potrà richiedere ulteriori esami clinici, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida esistenti.

Che tipi di certificati medici vengono rilasciati?

Possono essere rilasciati tre tipi di certificati medici sportivi:

  • Certificato Medico Non agonistico
  • Certificato Medico Agonistico under 35
  • Certificato Medico Agonistico over 35

Che validità ha il certificato medico sportivo?

Secondo i termini di legge questo documento ha 12 mesi di validità, dopo i quali l’atleta deve sottoporsi ad una nuova visita.

Più che una semplice formalità burocratica, la visita effettuata da un medico specialista in Medicina dello sport dovrebbe essere un’occasione per individuare eventuali fattori di rischio correlati all’attività sportiva sia per una diagnosi precoce di patologie di natura generale.

Pacchetto Sport in Sicurezza:

La Società Europea di Cardiologia (ESC) ha recentemente pubblicato un nuovo algoritmo per il calcolo del rischio cardiovascolare per le persone sotto i 70 anni , lo SCORE2, consultabile qui. Per inquadrare il rischio cardiovascolare è utile presentarsi con i seguenti esami ematochimici, recentemente eseguiti (entro un mese dal giorno della visita):

  • Emocromo con formula
  • Colesterolo Totale
  • Colesterolo HDL
  • Trigliceridi

Gli esami verranno valutati dallo specialista in Medicina dello Sport che eseguirà una visita completa integrando tutti i dati disponibili. Verrà eseguita una stima individuale del rischio cardiovascolare a 10 anni basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate secondo l’algoritmo previsionale della ESC.

Si discuterà solo in seguito l’opportunità e l’utilità dell’esecuzione del test da sforzo, in base alla situazione specifica. Il test al cicloergometro è infatti un test provocativo che va a valutare l’indicibilità di segni e sintomi ischemici e aritmici delle malattie cardiache.

 

Presso Poliambulatori San Gaetano è disponibile l’Ambulatorio di Medicina dello Sport per idoneità a praticare sport ed è possibile prenotare al numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.

Ricordiamo che è sempre attiva la prenotazione tramite l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano.