Intervento chirurgico per varicocele: cause, sintomi, complicanze e trattamento chirurgico
Il varicocele è una patologia a carico delle vene testicolari, dette dotti spermatici, che si trovano all’interno dello scroto. Queste vene hanno l’importante compito di drenare il sangue dai testicoli. In presenza di varicocele si assiste ad una loro dilatazione causando una situazione simile a quella delle vene varicose sulle gambe. Il diametro normale delle vene spermatiche è di circa 0,5-1,5 cm, mentre nei soggetti con varicocele arrivano a raggiungere e superare i 2 cm.
Quali sono i sintomi del varicocele?
Questa alterazione del diametro delle vene testicolari causa solitamente gonfiore in corrispondenza del testicolo interessato. Normalmente questo è l’unico campanello d’allarme che può essere notato. In alcuni casi oltre al gonfiore può comparire dolore.
E’ più facile che quest’ultimo si presenti :
- Dopo una sessione di esercizio fisico intenso
- Dopo un rapporto sessuale particolarmente lungo
- Dopo aver passato molto tempo in stazione eretta
- Se si è stati in ambienti eccessivamente caldi, come la sauna
Quali sono i soggetti più colpiti?
Il varicocele riguarda in particolare i giovani fra i 18 ed i 25 anni d’età. Si registrano più casi sul lato sinistro dell’apparato riproduttore, questo per la posizione della vena testicolare sinistra. Può però verificarsi anche a destra.
Come avviene la diagnosi di varicocele?
Questa problematica si può diagnosticare con un primo esame obiettivo effettuato tramite ispezione e palpazione dello scroto: il medico è in grado di percepire sotto le dita la presenza di una tumefazione soffice. Il medico può utilizzare anche la prova della transilluminazione: viene posta una sorgente luminosa da un lato: in caso di varicocele questo apparirà opaco, non consentendo alla luce di oltrepassare.
Se viene riscontrato questo gonfiore anomalo si procede ad effettuare un esame ecografico scrotale.
Lo specialista deve essere capace di valutare il grado del varicocele, che può essere:
- Di grado I: si presenta solo in caso di pressione addominale
- Di grado II: una tumefazione palpabile ma non visibile
- Di grado III: il varicocele è sia palpabile che visibile.
Una volta ricevuta la diagnosi di varicocele, al paziente viene consigliato di eseguire uno Spermiogramma per capire lo stato del liquido seminale (conta spermatica e valutazione della vitalità degli spermatozoi).
Cosa succede se non si opera il varicocele?
La mancata cura di questa problematica può portare a:
- Atrofia testicolare: ovvero una riduzione delle dimensioni di uno o entrambi i testicoli, causata dal ristagno del sangue venoso a livello dello scroto
- Infertilità: si tratta di un problema reversibile, causato da azoospermia, ovvero ridotta produzione e presenza di spermatozoi nell’eiaculato.
Come si svolge l’intervento per varicocele?
È possibile sottoporsi ad intervento chirurgico di sclerotizzazione anterograda: un trattamento ambulatoriale che si effettua tramite guida radiologica (Arco a C) in anestesia locale e con leggera sedazione farmacologica, in presenza del medico anestesista.
A seguito dell’incisione chirurgica del testicolo, l’urologo identifica la vena dilatata, la isola ed inserisce un ago cannula radio-opaco (visibile tramite strumento radiologico). Il varicocele viene così riparato iniettando un farmaco sclerosante in grado di chiudere la vena interessata. La ferita viene poi suturata con punti riassorbibili e viene applicata una medicazione di protezione.
Non sono previsti tempi di degenza, è un intervento mini invasivo, poco doloroso e con recupero post operatorio rapido. Il paziente verrà controllato distanza di una settimana.
Quanto tempo dura l’intervento per varicocele?
Il paziente deve presentarsi a digiuno, accompagnato e la zona interessata deve essere depilata.
L’operazione si svolge in ambulatorio chirurgico, con campo sterile, in presenza sia dello specialista in urologia che dell’anestesista. Tenendo conto del pre e del post operatorio la durata totale dell’intervento è di circa sessanta-novanta minuti.
Presso Poliambulatori San Gaetano è possibile prenotare una vista con uno dei nostri specialisti in Andrologia ed Urologia.
Per avere informazione circa l’Intervento per Varicocele in convenzione con fondi sanitari integrativi e welfare aziendali è sufficiente contattare l’Ufficio Convenzioni di Poliambulatori San Gaetano al numero 3792553546.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.