Quale ginnastica fare per allenare il cuore?

Il cuore è il motore del nostro corpo e, come qualsiasi motore, ha bisogno di cura e manutenzione per funzionare al meglio. La prevenzione cardiologica non riguarda solo chi ha già avuto problemi, ma è fondamentale per tutti, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita.
Uno dei pilastri della prevenzione è il movimento: un’attività fisica regolare, controllata e adatta alle proprie condizioni di salute può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la qualità della vita.
Presso la Palestra Medicale di Fisic Lab è attivo Cardio Lab, un programma che mira a seguire pazienti cardiopatici ma che può essere declinata anche per fare prevenzione cardiovascolare in persone senza problematiche cardiache.

Perché il movimento aiuta il cuore?

L’attività fisica porta numerosi benefici al sistema cardiovascolare, tra cui:

  • miglioramento della circolazione – Il movimento aiuta a mantenere le arterie elastiche, riducendo il rischio di ipertensione e migliorando il flusso sanguigno
  • riduzione del colesterolo cattivo (LDL) e aumento di quello buono (HDL) – L’esercizio regolare contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, prevenendo l’accumulo di placche nelle arterie
  • controllo del peso corporeo – Il sovrappeso è un fattore di rischio per le malattie cardiache. Mantenere un peso adeguato riduce il carico sul cuore
  • regolazione della glicemia – Il movimento aiuta a prevenire il diabete di tipo 2, una patologia spesso associata a problemi cardiovascolari
  • riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale – L’attività fisica stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere, contribuendo a ridurre ansia e stress, che possono influire negativamente sulla salute del cuore

Quali esercizi scegliere per la prevenzione cardiologica?

Non tutte le attività fisiche hanno lo stesso impatto sul cuore. Per una prevenzione efficace, si consiglia di praticare esercizi aerobici a bassa o moderata intensità, che permettono di allenare il cuore senza affaticarlo eccessivamente.
Presso la Palestra di Fisic Lab Personal Trainer laureati, con il supporto di Cardiologi, sapranno consigliare i giusti esercizi. Ad esempio:

  • camminata veloce, attività semplice ed efficace, ideale per migliorare la resistenza cardiovascolare senza stressare le articolazioni
  • pedalata con la cyclette, perfetta per chi vuole un allenamento a basso impatto che aiuti a migliorare il fiato e la circolazione
  • stretching attivo, che permette di migliorare la respirazione, la flessibilità e ridurre lo stress, elementi fondamentali per la salute cardiovascolare
  • esercizi di tonificazione leggera: grazie all’uso di pesi leggeri o esercizi a corpo libero migliora la forza muscolare senza sovraccaricare il cuore

 

Grazie al supporto di Personal Trainer laureati è possibile trovare tutta l’assistenza su misura, per un’attività fisica mirata e sicura, sia per pazienti cardiopatici che per chi desidera fare prevenzione.
Per maggiori informazioni circa il progetto Cardio Lab è sufficiente contattare il numero dedicato di Fisic Lab 3273343824.