Meniscectomia: cos’è e come si fa
Che cos’è l’intervento di meniscectomia?
Durante questa operazione mini-invasiva, il medico procede alla rimozione della porzione di menisco lesionata mediante intervento in Artroscopia.
Come si esegue l’intervento di meniscectomia?
L’intervento viene condotto in anestesia loco regionale, con accesso alla articolazione mediante due piccole incisioni nella regione anteriore del ginocchio, ai lati del tendine rotuleo.
Da queste incisioni, dette “portali”, viene introdotta nel ginocchio la telecamera con la quale si visualizza l’interno della articolazione e gli strumenti utilizzati per la rimozione della porzione meniscale lesionata (meniscectomia selettiva) o di tutto il menisco qualora la lesioni lo interessi nella sua totalità (meniscectomia completa).
La meniscectomia completa è molto meno frequente e riguarda le cosiddette lesioni “a manico di secchio”, in cui la frattura del tessuto meniscale è diffusa su tutta la lunghezza del menisco.
Ancor più raramente è possibile procedere, sempre con artroscopio, alla sutura meniscale.
I tempi di recupero sono lunghi?
L’artroscopia assicura tempi di recupero molto veloci.
Presso il nostro centro di Thiene (Vicenza, Veneto) è a disposizione l’ambulatorio di Ortopedia. Tutti gli interventi di meniscectomia sono eseguiti in ambulatorio Chirurgico ed è possibile prenotarli tutte le settimane con tempi di attesa ridotti.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.