Visita con Epatologo per fegato e cistifellea a Vicenza
La Visita Epatologica è una valutazione specialistica condotta da un Epatologo o gastroenterologo, finalizzata a identificare eventuali patologie che interessano il fegato, la cistifellea e le vie biliari, oppure a monitorare l’evoluzione di malattie epatiche già diagnosticate.
Quando è necessaria una Visita Epatologica?
La visita epatologica viene solitamente indicata quando si riscontrano:
- dolore all’addome superiore destro
- difficoltà digestive
- alterazioni degli esami del sangue, come valori anomali di transaminasi, gamma-GT, bilirubina o aminotransferasi, indicatori della funzionalità epatica
Quali malattie si studiano con una Visita Epatologica?
Durante una visita epatologica, lo specialista può identificare o gestire diverse condizioni, tra cui:
- Epatite A, Epatite B ed Epatite C
- Epatiti autoimmuni
- Epatite alcolica
- Steatosi epatica o metabolica
- Cirrosi epatica
- Cirrosi biliare primitiva
- Colangite sclerosante primitiva
- Tumori del fegato e delle vie biliari
Visita Epatologica in cosa consiste?
La prima visita con l’Epatologo prevede una iniziale raccolta dell’anamnesi: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica e familiare del paziente, sullo stile di vita e sui sintomi attuali.
Successivamente procede a un esame obiettivo tramite palpazione dell’area addominale per verificare la presenza di dolore e valutare le dimensioni di fegato e cistifellea.
Il medico può poi prescrivere esami diagnostici di approfondimento.
Quali esami servono per valutare la salute del fegato?
Gli esami di primo livello per risalire ad una malattia a carico del fegato (epatopatia) sono solitamente esami ematici e, a seconda dell’ipotesi diagnostica, possono essere una combinazione tra:
- Enzimi epatici, ovvero transaminasi (AST, ALT) e GGT
- Bilirubina diretta e indiretta
- Proteine plasmatiche (quantità totale, albumina e/o globuline)
- Fattori della coagulazione (tempo di protrombina e tempo di tromboplastina parziale)
- Anticorpi per l’epatite A, l’epatite B, l’epatite C
Il medico può, inoltre, prescrivere un’ecografia addominale superiore, una visita gastroenterologica o una risonanza magnetica alto campo.
Quando andare dall’epatologo?
Potrebbe essere opportuno rivolgersi a uno specialista che esegua un controllo specifico dei parametri epatici in presenza di:
- anomalie epatiche già identificate o sospettate
- terapie farmacologiche potenzialmente dannose per il fegato
- valori ematici/urinari legati alla funzionalità del fegato alterati
- Colorazione giallastra della pelle o degli occhi (ittero)
- Urine di colore scuro
- Disturbi gastrointestinali, quali nausea, vomito o diarrea
- Calo dell’appetito
- Presenza di sangue nelle feci o feci particolarmente scure
- Dolore o gonfiore addominale
- Variazioni significative del peso corporeo
- Senso di stanchezza o debolezza persistente
Inoltre, la visita epatologica è indicata per chi consuma alcool in maniera eccessiva o è stato esposto a infezioni virali come l’epatite.
Quali sono le indicazioni per Visita Epatologica?
Non è necessaria una preparazione specifica per la visita. Tuttavia, è fondamentale portare con sé i risultati di esami del sangue recenti, se in possesso, referti di eventuali indagini strumentali precedenti e l’elenco dei farmaci assunti regolarmente.
Non ci sono controindicazioni per svolgere una visita con l’Epatologo.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.