Risonanza Magnetica Encefalo e Mezzo di Contrasto: a cosa serve e quali sono i rischi

La Risonanza Magnetica Nucleare o RMN, è una tecnica diagnostica che si serve di campi magnetici di elevata intensità ed onde di radiofrequenza per ottenere immagini definite e precise di aree del corpo specifiche.
La RMN Encefalo o Cerebrale permette di diagnosticare o escludere patologie che possono interessare cervello, tronco encefalico, cervelletto e diencefalo (che assieme al midollo spinale fa parte del sistema nervoso centrale).

A cosa serve la Risonanza Magnetica Encefalica?

La RMN dell’encefalo è uno screening diagnostico molto utile per studiare le strutture del cervello ed i suoi vasi sanguigni. Viene impiegata per analizzare eventuali anomalie o patologie in atto, quali:

  • deficit neurologici improvvisi
  • cefalee
  • demenza
  • sclerosi multipla
  • tumori primitivi o metastasi
  • patologie infettive come meningite ed encefalite
  • malformazioni artero-venose ed aneurismi

Quando si fa la Risonanza Magnetica con Mezzo di Contrasto ?

Il Mezzo di Contrasto, MDC, è una sostanza in grado di modificare l’immagine della regione corporea analizzata.
Durante l’esame di Risonanza Magnetica dell’Encefalo il MDC è estremamente utile perché esalta il contrasto tra i tessuti: una volta iniettato si distribuisce prima nei vasi sanguigni e poi negli spazi extra-vascolari, permettendo di ottenere immagini nitide anche di strutture altrimenti non evidenziabili con la normale RMN.

Quali sono i rischi di una Risonanza Magnetica all’Encefalo con Mezzo di Contrasto?

La risonanza magnetica encefalo con contrasto non può essere definita pericolosa. Il liquido viene iniettato per via endovenosa e poi eliminato dai reni ed in piccola parte anche dall’intestino.

Ci possono essere pazienti che presentano una certa sensibilità al Mezzo di Contrasto, ma nella maggior parte dei casi si tratta di reazioni lievi. Oltretutto, l’introduzione di nuove sostanze, dotate di una maggiore tollerabilità, hanno reso i rischi di reazioni di tipo moderato e grave sempre più bassi.
Durante l’esame il paziente può restare in contatto con il Tecnico di Radiologia e quest’ultimo potrà spiegare cosa stia accadendo.
Inoltre per tutta la durata della Risonanza Magnetica con Contrasto è presente un medico anestesista che monitora i parametri del paziente, così da intervenire in caso di necessità.

La bassa percentuale di rischio di reazione al MDC, la presenza del medico e l’importanza diagnostica della Risonanza Magnetica Encefalica con MDC rendono questo esame uno dei più importanti per la corretta diagnosi delle problematiche che afferiscono al cervello.

Qual è la differenza tra una Risonanza Magnetica Encefalo ed una TAC encefalica?

A differenza della TAC cranio-encefalo, la RMN con Contrasto presenta il vantaggio del non impiego di radiazioni ionizzanti.
A causa della dose importante di radiazioni emesse,  sui giovani ed i bambini la TAC viene effettuata solo se strettamente necessaria. Se possibile si cerca sempre di ricorrere a modalità diagnostiche alternative.
La Risonanza Magnetica all’Encefalo, invece, può essere eseguita anche su pazienti molto giovani. Inoltre è possibile sottoporvisi anche ad intervalli ravvicinati.

 

Presso Poliambulatori San Gaetano è possibile prenotare la risonanza magnetica ad alto campo con e senza Mezzo di Contrasto senza attese e con referto in tempi rapidi.

Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).

La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.

Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.