Asportazione testicolo per tumore o altra patologia: come si svolge
Presso Poliambulatori San Gaetano è disponibile l’ambulatorio Chirurgico composto da Medici Chirurghi di grande professionalità e preparazione per l’esecuzione dell’intervento di Orchiectomia.
Gli specialisti possono contare su una nuovissima sala chirurgica dotata di macchinari e strumenti operatori di ultima generazione.
Lo staff infermieristico, specificatamente formato, è sempre disponibile per rispondere agli eventuali dubbi e timori del paziente, così da accompagnarlo nel pre e post operatorio con la massima attenzione e cura possibili.
Che cos’è l’orchiectomia?
Con questo termine ci si riferisce all’asportazione di un testicolo oppure del funicolo spermatico. Può capitare sia necessario eseguire una orchiectomia bilaterale, con l’asportazione del testicolo destro e sinistro.
A cosa serve l’intervento di orchiectomia?
L’asportazione dei testicoli può rendersi necessaria:
- se sono presenti malformazioni congenite, come ad esempio la sindrome di Morris
- vengano diagnosticati tumori ai testicoli
- successivamente ad un trauma
- in caso di torsione testicolare
- se l’uomo desidera una transizione sessuale
Come si fa l’orchiectomia del testicolo?
Prevede l’esecuzione di una incisione nel centro dello scroto (la sacca che contiene i testicoli) e la successiva rimozione delle strutture al suo interno. Una volta terminato l’intervento verranno applicati punti di sutura riassorbibili.
L’orchiectomia nell’uomo è una procedura abbastanza semplice. È possibile, poi, sostituire il testicolo rimosso, con una protesi artificiale, così da sopperire ad eventuali risvolti estetici e psicologici.
È previsto, ovviamente, l’utilizzo di anestesia locale e sedazione profonda.
La durata dell’intervento di orchiectomia può variare dai 60 ai 90 minuti.
Qual è la preparazione per l’orchiectomia?
Il giorno dell’intervento il paziente deve essere a digiuno da almeno 8 ore. È prevista anche la sospensione di alcuni trattamenti farmacologici, sarà il medico ad indicare se e cosa dovrà essere sospeso. Il paziente deve presentarsi con la zona interessata depilata e con gli esiti degli esami pre-operatori richiesti (analisi del sangue, ECG ecc).
Qual è la convalescenza post orchiectomia?
Successivamente all’intervento di asportazione dei testicoli, il paziente resterà in osservazione. Quando verrà dimesso è opportuno che venga accompagnato a casa da un familiare o amico. Durante il decorso post operatorio di orchiectomia è normale che il paziente avverta fastidio nella zona operata, impacchi di ghiaccio possono essere di aiuto nel far riassorbire il gonfiore ed attenuare il fastidio. Può essere normale avvertire dolore dopo l’orchiectomia.
È sempre indicato astenersi dai rapporti sessuali o dalle attività fisiche per almeno 20 giorni.
In caso di Orchiectomia quali sono le conseguenze?
L’intervento di asportazione testicolo è una procedura molto sicura. Trattandosi, però, di un intervento chirurgico di una certa rilevanza, soprattutto in caso di orchiectomia radicale, è possibile assistere alla comparsa di qualche fastidio più o meno importante. Anche in caso di una orchiectomia monolaterale le conseguenze devono essere debitamente spiegate al paziente.
In seguito all’orchiectomia gli effetti collaterali che potrebbero comparire sono:
- Calo della libido: questo solitamente non accade in caso di sola asportazione del testicolo sinistro o destro, poiché il testicolo rimanente compensa le mancanze di quello rimosso
- Impotenza e difficoltà di erezione
- Infertilità maschile, inevitabile in caso di asportazione bilaterale
- Tendenza ad un aumento del peso
- Vampate di calore improvvise, simili a quelle della donna in menopausa
- Sbalzi di umore
- Affaticamento ricorrente
- Osteoporosi
Se si dovessero presentare in seguito all’asportazione del testicolo conseguenze come problemi di impotenza ed erezione, solitamente la causa è nel blocco della produzione di testosterone. Questo ormone controlla anche la pulsione sessuale ed in caso di orchiectomia bilaterale l’erezione verrà compromessa: è però possibile assumere una terapia sostitutiva con che riporterà la libido alla normalità.
Presso Poliambulatori San Gaetano è possibile prenotare una Visita Andrologica per controllare la salute del sistema riproduttivo maschile ed anche fissare l’intervento di Orchiectomia, se indicato dal medico di fiducia.
Per avere informazione circa l’Orchiectomia in convenzione con fondi sanitari integrativi e welfare aziendali è sufficiente contattare l’Ufficio Convenzioni di Poliambulatori San Gaetano al numero 3792553546.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.