Jorizzo Gianfranco, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia con Dottorato di ricerca in Medicina Prenatale – Ginecologo.
- Già Dirigente medico di ruolo presso il reparto di Ginecologia ed Ostetricia di Thiene dell’Azienda Sanitaria n.4 Alto Vicentino anche con incarico professionale esperto diagnosi prenatale;
- Già responsabile Unità Operativa Organizzativa di Ostetricia, medico SAI Responsabile Medicina Prenatale.
È possibile prenotare una Visita Ginecologica o una Visita ginecologica in Gravidanza con il Dott. Jorizzo Gianfranco senza attese e con referto immediato.
Titoli di studio:
- Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Anno Accademico 1993/1994 presso l’Università degli Studi di Ferrara con la votazione di 110/110 e la lode, discutendo la tesi “Comportamento dell’endotelina amniotica nelle aneuploidie fetali”
- Diploma di abilitazione alla professione medica conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara, seconda sessione dell’anno 1994
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici di Vicenza, n°iscriz. 4534
- Diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Ferrara nell’Anno Accademico 1998/1999 con la votazione di 50/50 e la lode (a norma del Decreto legislativo Agosto 1991, n. 257 la suddetta scuola di specializzazione è conforme, per tipologia e durata, alle norme della comunità europea)
- Diploma di Dottore di Ricerca in Medicina Prenatale, Perinatale e dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Ferrara nell’Anno Accademico 2001/2002 con il massimo dei voti
- Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Ferrara nell’anno accademico 1999/2000, “Screening delle aneuploidie mediante il dosaggio plasmatico di uPA e del complesso uPA/PAI1”
- Fellowship nell’anno 2000 in ecoanatomia fetale, diagnosi prenatale, gravidanza a rischio, ecoisterosalpingografia presso la Wake Forest University, North Carolina USA-anno accademico 2012/2013
Incarichi Conferiti:
- 3 Ottobre 2010: nomina come referente Regione Veneto per il Gruppo di Lavoro del Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema, costituito da esperti indicati dalle regioni, dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della salute avente la finalità di predisporre le linee di indirizzo per la promozione ed il migliormento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo
- Contributo alla formulazione dell’“Accordo Stato-Regioni 16 Dicembre 2010 relativo alle “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo”
- 3 maggio 2011 Coordinatore Nazionale del Comitato Percorso Nascita del Ministero della Salute, incarico triennale nomina con Decreto Ministeriale 12 Aprile 2011 Ministro della Salute Ferruccio Fazio
- Dal 01/10/2013 in corso Responsabile Servizio Medicina Prenatale Ulss 16 Padova
- Dal 2014 in corso rinnovo incarico Coordinatore Nazionale del Comitato Percorso Nascita del Ministero della Salute, incarico triennale nomina con DM 19 Dicembre 2014 Ministro della Salute on Beatrice Lorenzin
- Dal 10 febbraio 2015 Nomina Consiglio Superiore Sanità Roma quale componente del Gdl Parto Sezione I CSS
- Dal 01/01/2012 con DGR nomina Regione Veneto presso il Tavolo Tecnico Promozione Allattamento Materno
- Dall’11/3/2015 con DGR nomina Regione Veneto presso il Comitato Tecnico Scientifico del Programma “Genitori Più coordinamento promozione della Salute materno – infantile”
- Componente dell’ “Italian Scientific Board Studio Acido Folico” come Coordinatore Nazionale del Comitato Percorso Nascita del Ministero della Salute
- Consigliere dell’Ordine dei Medici di Vicenza per il triennio 2009-2011
- Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Vicenza 2010-2011
- Referente ordinistico ospedaliero “Commissione Ordinistica Aggiornamento Professionale”
- Referente ordinistico ospedaliero “Commissione Ordinistica Rapporti Ospedale Territorio”
- Referente ordinistico ospedaliero “Commissione Sito dell’Ordine”
- Referente Dipartimento Materno-Infantile ULSS 4 Alto Vicentino Accreditamento di Eccellenza in collaborazione con ARSS Veneto e Accreditation Canada 2009-2011
- Rappresentante Dipartimento Materno Infantile ULSS 4 Alto Vicentino anno 2009
- Auditor del Sistema di Gestione per la Qualità nel Settore della Sanità secondo la norma ISO 19011 con qualificazione finale certificata CEPAS 23/3/2010
- Valutatore, Auditor Sistemi di Gestione Qualità iscritto all’albo regionale ARSS Veneto dal 2010
Elenco corsi ECM organizzati, nazionali ed internazionali:
- “Lo Studio Ecografico dell’Anatomia Cardiaca Fetale: Nuove Conoscenze. Corso Teorico Pratico” 14-15 Ottobre 2004 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene
- “Cardiotocografia Clinica: Corso Teorico Pratico” 11 Dicembre 2004 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene
- “Valutazione ecografica della Anomalie Congenite del Sistema Nervoso Centrale: Nuove Conoscenze” 5 Maggio 2005 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene
- “Vulvologia: Elementi Fondamentali” 8 Ottobre 2005 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene (8 crediti ECM)
- “Genetica Pratica per Ginecologi. Introduzione allo Screening Prenatale: Stato dell’Arte e Linee Guida” 8 Aprile 2006 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene (8 crediti ECM)
- “Cardiotocografia Clinica: II Corso Teorico Pratico” 25 Novembre 2006 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene (6 Crediti ECM)
- “La patologia vulvare: Corso Interdisciplinare” 12 Maggio 2007 Ulss 4 Alto Vicentino Thiene (4 Crediti ECM)
- “Diagnosi delle Malattie Genetiche e delle Malformazioni del feto. Convegno Internazionale in collaborazione con Fetoscopy Working Group”. Lugo di Vicenza 9 Ottobre 2009 Ulss 4 Alto Vicentino, Ordine dei Medici di Vicenza
Partecipazione a corsi ECM promossi da Arss Veneto:
- “Migliorare la sicurezza dei pazienti attraverso l’Accreditamento” ARSS Thiene 8 Ottobre 2008
- “L’autovalutazione per i team di Accreditamento” ARSS Thiene 10 Ottobre 2008
- “Sviluppo Progetto Accreditamento d’Eccellenza” ARSS Venezia 23 giugno 2009
- “Percorso Formativo per Facilitatori – Valutatori per l’Accreditamento” ARSS Veneto, ARS Emilia Romagna 5 Ottobre 2009- 23 marzo 2010
Partecipazione a corsi, giornate di studio Ecm su strumenti e metodi della qualità nel settore sanitario:
- “La Responsabilità del Medico con particolare riferimento alla documentazione” ULSS 4 Thiene 16 Ottobre 2008
- “La Risorsa più importante: le persone” ULSS 4 Thiene 17 Novembre 2008
- “La Gestione del rischio Clinico” ULSS 4 Thiene 24 Febbraio 2009
- “Indicatori per il Governo Clinico e il Risk Management” ULSS 4 Thiene 28 Aprile 2009
Attività professionale e campi di ricerca:
- Ricerca di marcatori di aneuploidie fetali nel liquido amniotico e nel sangue materno come l’endotelina, l’Epidermal Growth Factor (EGF), l’Interleuchina 6 (IL6), l’attivatore del plasminogeno del tipo dell’urochinasi (uPA) e del suo complesso con l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno tipo-1 (PAI1), al fine di identificarne il comportamento per poter utilizzare un nuovo analita nello Screening biochimico della Sindrome di Down, riducendo così il tasso dei falsi positivi
- Ricerca di cellule fetali nel sangue materno utilizzando anticorpi anti-eritrocitari di funicolo
- Ricerca degli effetti degli antibiotici quali le b-lattamine, aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi sul rilascio di prostaglandine dall’amnios nel determinismo dell’aborto post-amniocentesi, del parto pretermine e del travaglio di parto a termine
- Ricerca dell’incidenza di malformazioni fetali in donne affette da pre-eclampsia
- Ricerca di recettori vasodilatatori presenti nel cordone ombelicale
- Studio dell’assetto ematochimico di feti sottoposti a funicolocentesi in 21^ settimana
- Studio sull’incidenza del polipo del canale cervicale con l’endometriale
- Ha partecipato, in qualità di ecografista, ad un protocollo di monitoraggio del complesso endometriale in donne sottoposte a terapia ormonale sostitutiva
- Ha partecipato in qualità di istruttore al I° e al II° corso di “Medicina del Climaterio” tenuto nell’anno 2000 presso il Centro di Studi della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università degli Studi di Ferrara
- Ha svolto, durante il dottorato di ricerca, il fellowship in ecoisterosalpingografia, ecoanatomia fetale, diagnosi prenatale, gravidanza a rischio nell’anno 2000 presso la Wake Forest University, North Carolina USA
Elenco pubblicazioni:
- Vesce F, Farina A, Jorizzo G, Aziz N, Farina F, Pelizzola D, Piffanelli A. L’endotelina amniotica: un marker di aneuploidia fetale. Ferrara, Medicina Fetale Monduzzi Editore 1994;177-180
- Giuliani AL, Verenini M, Pora R, Unis L, Graldi G, Jorizzo G, Vesce F, Berti G. Identificazione di cellule fetali nel sangue materno: uso di anticorpi anti-eritrocitari di funicolo. Ancona, Medicina Fetale CIC 1995;268-271
- Farina A, Jorizzo G, Defazio D, De Natale S, Bianciotto A, Giorgetti M, Vesce F. Valutazione clinico-statistica dell’indice gestosico. Ancona, Medicina Fetale CIC 1995;204-208.
- Vesce F, Farina A, Jorizzo G, Tarabbia C, Calabrese O, Pelizzola D, Giovannini G, Piffanelli A. Raised level of amniotic endothelin in pregnancies with fetal aneuploidy. Fetal Diagno Ther 1996;11:94-98
- Gessi S, Rizzi A, Calò G, Agnello G, Jorizzo G, Mollica G, Borea A, Regoli D. Human vascular kinin receptors of the B2 type characterized by radioligand binding. Br J Pharmacol 1997;122:1450-1454
- Vesce F, Farina A, Giorgetti M, Jorizzo G, Bianciotto A, Calabrese O, Mollica G. Increased incidence of preeclampsia in pregnancies complicated by fetal malformation. Gynecol Obstet Invest 1997;44:107-111
- Gessi S, Rizzi A, Calò G, Agnello G, Jorizzo G, Mollica G, Borea A, Regoli D. Characterization of the human vascular kinin B2 receptor by binding assays. Munchen, Germany, XIIIth International Congress of Pharmacology July 1998.
- Vesce F, Buzzi M, Ferretti ME, Pavan B, Bianciotto A, Jorizzo G, Biondi C. Inhibition of amniotic prostaglandin E release by ampicillin. Am J Obstet Gynecol 1998;178:759-64
- Farina A, Vesce F, Garutti P, Jorizzo G, Bianciotto A. Evaluation of intrauterine growth pattern of twins by linear discriminant analysis of the values of biparietal diameter, femur lenght and abdominal circumference. Gynecol Obstet Invest 1999;48:14-17
- Vesce F, Pavan B, Buzzi M Pareschi Mc, Bianciotto A, Jorizzo G, Biondi C. Effect of different classes of antibiotics on amniotic prostaglandin E release. Prostaglandins & Other Lipid Mediator 1999;57:204-218
- Vesce F, Jorizzo G, Bianciotto A, Gotti G. Use of the copper intrauterine device in the management of secondary amenorrhea. Fertil Steril 2000;73:162-5
- Rizzi C, Rizzi A, Calò G, Jorizzo G, Agnello G, Mollica G, Inamura N, Regoli D. Characterization of FR172357, a new non-peptide bradykinin B2 receptor antagonist, in human, pig and rabbit preparations. Eur J Pharmacol 1999;386(10):25-31
- LXXX Congresso Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Genova 27-30 Giugno 2004
“Clearance dell’mRNA per il Gene Plac-1 nel Sangue Materno dopo il Parto”
Irina Banzola, Manuela Concu, Astrid E Farina, Danila Morano, Gianfranco Jorizzo, Federica Giommi, Antonio Farina, Nicola Rizzo - LXXX Congresso Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Genova 27-30 Giugno 2004
“La Concentrazione di Dna Fetale Libero (Sex-Determining Region Locus) nel Plasma Materno è Direttamente Correlata al Tempo Trascorso dall’onset della Preeclampsia”
Irina Banzola, Manuela Concu, Astrid E Farina, Danila Morano, Gianfranco Jorizzo, Federica Giommi, Antonio Farina, Nicola Rizzo - LXXX Congresso Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Genova 27-30 Giugno 2004
“Quantificazione dell’mRNA per l’HPL nel Sangue Materno a Termine di Gravidanza: un Modello per lo Studio del Passaggio Feto-Materno di Cellule Trofoblastiche Durante il Travaglio”
Manuela Concu, Irina Banzola, Danila Morano, Astrid E Farina , Gianfranco Jorizzo, Silvia Grotti, Laura Ginocchini, Nicola Rizzo - La Maternità nel Veneto. Attualità ed evidenze mediche sull’assistenza al parto. Consiglio Regionale del Veneto, Agenzia Regionale Socio Sanitaria ARSS. Marzo 2011. Veneto Tendenze 1-2011
Elenco relazioni congressuali:
- “Le infezioni vaginali”
Thiene 23 Febbraio 2002 Dipartimento materno infantile U. O. Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Thiene – VI - “La diagnosi prenatale delle aneuploidie: esperienza della clinica ostetrica di Ferrara nel periodo 1986-2002”
Maggio 2003 Centro Salute Donna, Università degli Studi Ferrara - “Le infezioni vaginali”
Mestre 19 giugno 2004 Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri, AGEO - “Lo Screening delle Aneuploidie Fetali: Criteri di selezione a confronto”
Verona 6 Maggio 2005 II° Congresso Regionale Veneto Società Italiana di Ecografia Ostetrica Ginecologica - “Analisi epidemiologica della popolazione ostetrica dell’Alto Vicentino”
Thiene 8 Aprile 2006 “Genetica medica pratica per ginecologi” - “Modificazioni ovariche fisiologiche nelle diverse fasi del ciclo ovarico fertile e nelle diverse età della donna”
Vicenza 16 Novembre 2007 CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Società Italiana Ecografia Ostetrica Ginecologica SIEOG - “La villocentesi”
Caerano di San Marco 16 Maggio 2008 Aggiornamenti in ecografia ostetrica nel primo trimestre di gravidanza. ULSS Asolo - “La salute della mamma”
Thiene 5 Febbraio 2009 La salute delle donne: la medicina di genere. Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna O.N.DA – Comitato Pari Opportunità ULSS 4 Veneto - “Lo studio ecografico normale e le anomalie del tratto genitale fetale”. Convegno Malformazioni Apparato Genito-Urinario Fetale”
Montebelluna 16 Aprile 2010. - “Monitoraggio ecografico della gravida diabetica”.
Congresso AOGOI Nascere Oggi Vicenza 23-24 Aprile 2010 - “Il profilo di salute degli stranieri nel vicentino: il percorso nascita” “Salute Globale ed Equità in Salute”
Ordine Medici Vicenza 29 gennaio 2011 - “Accordo Stato-Regioni 16 Dicembre 2010 relativo alle “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo.”
Collegio dei primari del Triveneto – Vicenza 10 Giugno 2011 - “La Rete del Parto nel Veneto” Congresso AOGOI
Noto 21 giugno 2011 - “La sicurezza della rete materno-infantile per gli operatori e l’utenza: indicatori e modelli organizzativi” Nazionale SIGO
Palermo 28 settembre 2011 - “Indicatori per l’Implementazione: Esperienza nella Regione Veneto” Forum Risk 2011 Management in Sanità
Arezzo 28 Novembre 2011 - Moderatore alla Sessione Introduttiva 8° Congresso Internazionale Gestione della Gravidanza ad Alto Rischio
Trieste 29 Novembre 2011 - “La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell’appropriatezza dell’assistenza al percorso nascita” Collegio Primari Triveneto
Marcon 16 Marzo 2012 - “La Nuova Rete del Percorso Nascita. L’esperienza nella regione Veneto” II Forum Mediterraneo in Sanità. Sostenibilità e Diritto alla Tutela della Salute tra Sicurezza, equità e appropriatezza
Palermo 7 Giugno 2012 - “Indicatori per l’Implementazione: Esperienza nella Regione Veneto”
Monselice 2 Luglio 2012 - “Le Linee di Indirizzo dell’Accordo Stato Regioni: Istruzioni per l’Uso” Congresso Nazionale: Ginecologia ed Ostetricia del terzo Millenio
Cagliari 9 Luglio 2012 Thiene 14 settembre 2012 - “Punti Nascita: quale futuro?” Hot Topics in Ostetricia e Ginecologia
San Donà di Piave 12 Aprile 2013 - “Realtà trevigiana in rapporto all’accordo Stato/Regioni del 16 dicembre 2010”
Treviso 11 giugno 2013 - “La sicurezza della rete materno-infantile per gli operatori e l’utenza” – Congresso Friuli Venezia Giulia AOGOI Pordenone 19 Ottobre 2013
- Moderatore I sessione Convegno “HIV e Gravidanza” – San Bonifacio Verona 18 Aprile 2014
- “Tavola Rotonda. La nascita in Italia tra esiti, appropriatezza, sostenibilità e responsabilità” XVI Congresso Nazionale SIMP Società Italiana di Medicina Perinatale – Catania 29 Aprile 2014
- “Indicatori di Qualità in Sala Parto” Congresso AOGOI Modelli Organizzativi in Ostetricia
Treviso 16 Maggio 2014 - “Sicurezza dei Pazienti e degli Operatori: un Binomio Possibile” 89° Congresso Nazionale SIGO Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia
Cagliari 29 Settembre 2014 - “La Diagnosi Prenatale delle Aneuploidie nella Regione Veneto” Corso SIEOG Primo Trimestre di Gravidanza
San Bonifacio Verona 24 Ottobre 2014 - “Il Percorso Nascita: Integrazione Territorio Ospedale” – ULSS 16
Padova 1 Dicembre 2014 - “Gli Strumenti Operativi per la Sicurezza del Percorso Nascita nelle Realtà Regionali e Relativi Esiti” IX Congresso AOGOI Sicilia
Catania 15 Dicembre 2014
È possibile prenotare una Visita Ginecologica o una Visita ginecologica in Gravidanza con il Dott. Jorizzo Gianfranco senza attese e con referto immediato.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.