Sono sempre più numerose le donne che ricorrono alla chirurgia estetica intima per migliorare l’aspetto delle labbra vaginali e della zona vulvare. Tra gli intervisti più richiesti vi è senza dubbio la Labioplastica, ovvero l’intervento di chirurgia estetica con cui si può correggere la forma e il volume delle piccole labbra. Abbiamo rivolto alcune domande alla Dott.ssa Voltan Anna, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.

Dottoressa in cosa consiste l’intervento di Labioplastica?

La labioplastica è un’operazione chirurgica appartenente al gruppo dei cosiddetti interventi di chirurgia estetica intima. Lo scopo di quest’operazione è quello di modificare le dimensioni delle piccole labbra dell’apparato genitale femminile. Si tratta di un intervento volto principalmente ad eliminare l’ipertrofia delle piccole labbra, vale a dire la formazione di pelle in eccesso che rende le loro dimensioni superiori a quelle delle grandi labbra, provocando la loro fuoriuscita, dovuta talvolta anche al semplice processo di invecchiamento.

A chi è rivolto l’intervento di Labioplastica?

Questo intervento può essere puramente estetico o anche funzionale. Si esegue quando l’alterazione di forma o dimensione delle piccole labbra diventa causa di disagio o imbarazzo, impedendo alla donna che ne soffre di svolgere molte attività della vita quotidiana, e in seguito alle quali si può andare incontro a irritazioni da sfregamento, dolore, tagli, o peggio, lacerazioni.
 Molte donne ricorrono alla labioplastica quando le piccole labbra si rilassano, per fini prettamente estetici, per un disagio psicologico e anche allo scopo di ringiovanire i propri genitali. La possibilità di sottoporsi a un simile intervento però dev’essere attentamente analizzata insieme al medico chirurgo.

In cosa consiste l’intervento?

Presso il nostro centro l’operazione viene svolta in anestesia locale, con o senza sedazione, a seconda della volontà della paziente, e in regime ambulatoriale. La rimozione del tessuto in eccesso viene effettuata mediante l’uso del classico bisturi. La durata dell’intervento è relativamente breve e può variare dai 30 ai 60 minuti circa.
 Al termine dell’operazione, il medico provvederà a suturare le aree trattate, sulle quali apporrà anche apposite medicazioni.

È un intervento sicuro?

La labioplastica è un intervento sicuro e il tasso di complicanze è veramente molto basso. Il dolore è un fattore soggettivo, ma tra tutti gli interventi, la labioplastica è uno di quelli meno dolorosi, perché non si tocca il muscolo e non si asporta una grande quantità di tessuto.

Qual è il decorso post operatorio?

Dopo l’operazione possono presentarsi gonfiore o leggeri sanguinamenti, anche se questi ultimi sono rari. È possibile usare una protezione intima o salvaslip per coprire le suture e per sentirsi più comode.
Ad ogni modo, in questa fase, il medico può consigliare alla paziente di applicare localmente degli antisettici locali e di assumere antibiotici. In caso di dolore, il medico può prescrivere la somministrazione di farmaci antidolorifici. Nel periodo post-operatorio, inoltre, si sconsiglia di indossare indumenti eccessivamente aderenti e si consiglia, invece, di effettuare lavande ginecologiche per assicurare un’ottimale igiene intima. Solitamente, i punti di sutura si riassorbono dell’arco di 10-15 giorni e le attività sportive possono riprendere dopo circa 3-4 settimane. I rapporti sessuali, invece, non devono essere ripresi prima di trenta giorni dall’esecuzione dell’intervento. I risultati di una labioplastica possono essere valutati dopo 3 mesi dall’intervento, anche se il risultato finale può essere realmente apprezzabile dopo un anno.

Presso Poliambulatorio San Gaetano di Thiene (Vicenza, Veneto) è a disposizione l’ambulatorio di Chirurgia Plastica.
È possibile prenotare tutti i giorni un consulto con il Medico Chirurgo.