Intervento di Rimozione delle Tonsille
L’intervento di Tonsillectomia rappresenta la soluzione efficace per eliminare in modo definitivo il fastidio causato dall’infiammazione e dalle infezioni croniche che colpiscono le tonsille, migliorando significativamente la qualità della vita.
Presso San Gaetano Clinica e Ricerca di Thiene, Vicenza, l’equipe di Chirurgia Otorinolaringoiatrica esegue questa procedura senza attese, avvalendosi di chirurghi altamente qualificati.
I vantaggi di scegliere Poliambulatori San Gaetano:
- chirurghi di grande esperienza, con alle spalle centinaia di interventi
- tecnologie e device innovativi, per un recupero più rapido e confortevole
- follow up con il medesimo chirurgo, per garantire un’assistenza continua e ottimale
- pagamento rateizzabile e personalizzabile
- possibilità di usufruire di convenzioni con fondi sanitari
Per maggiori informazioni sull’intervento di Tonsillectomia è sufficiente proseguire la lettura della pagina oppure contattare la segreteria al numero 0445372205 o compilare il form qui affianco.
Cos’è la tonsillectomia e quando è indicata negli adulti?
La tonsillectomia è l’asportazione chirurgica delle tonsille palatine, due ghiandole linfatiche situate ai lati della gola. Negli adulti, l’intervento è consigliato in presenza di:
- tonsilliti ricorrenti o croniche che compromettono la qualità della vita
- russamento ed apnee notturne causate da ipertrofia tonsillare
- pregresso ascesso peritonsillare
- Tonsillite caseosa (formazione di tonsilloliti nelle cripte tonsillari)
La rimozione può rendersi necessaria, inoltre, in caso di sospetto di neoplasie delle tonsille.
Come si svolge l’intervento di rimozione delle tonsille?
L’operazione per asportare le tonsille dura circa 30 minuti e viene fatta in anestesia generale, alla presenza del medico anestesista, per il massimo comfort e sicurezza del paziente.
Il chirurgo rimuove le tonsille tramite dissezione a freddo e diatermia, utilizzando il calore per e coagulare i vasi sanguigni.
Quali sono i benefici della tonsillectomia negli adulti?
Nonostante i possibili fastidi, la tonsillectomia può offrire significativi benefici, tra cui:
- riduzione della frequenza e della gravità delle infezioni alla gola, specie se dovute a streptococco beta emolitico di gruppo A
- miglioramento della qualità del sonno
- eliminazione dell’alitosi, che può essere causata da infezioni tonsillari croniche
- prevenzione di complicazioni, come ascessi o altre infezioni correlate
La decisione di sottoporsi a tonsillectomia deve essere presa in collaborazione con un otorinolaringoiatra, previa Visita Otorinolaringoiatrica.
Quali sono i rischi associati alla tonsillectomia negli adulti?
Sebbene la tonsillectomia sia generalmente sicura, nel post operatorio può verificarsi:
- sanguinamento
- infezione
- dolore
- difficoltà nella deglutizione temporanea
Tutte queste complicanze sono contenibili e trattabili seguendo scrupolosamente le indicazioni mediche che verranno fornite al paziente. Per il dolore è possibile utilizzare farmaci che saranno indicati dal chirurgo.
Quanto dura la convalescenza dopo una tonsillectomia in età adulta?
Il periodo di recupero varia da persona a persona, ma generalmente richiede circa 10-14 giorni. Durante questo periodo, è consigliabile:
- riposo, evitando attività fisiche
- idratazione: bere molti liquidi per mantenere la gola idratata
- alimentazione: seguire una dieta a base di cibi morbidi, freddi e facili da deglutire
- assunzione di farmaci: seguire la terapia analgesica prescritta dal medico
- evitare di sostare vicino a fonti di calore
Un’adeguata cura post-operatoria favorisce una guarigione più rapida e riduce il rischio di complicazioni.
Cosa mangiare dopo l’asportazione delle tonsille?
Dopo la tonsillectomia, è consigliabile:
- evitare cibi duri o croccanti che possono irritare la gola
- preferire alimenti freddi o a temperatura ambiente, come gelati o yogurt, per alleviare il dolore
- evitare bevande acide o gassate, che: possono causare bruciore
- assumere pasti piccoli e frequenti, per facilitare la deglutizione
- evitare di alimentarsi mediante suzione, ad esempio con cannucce
Una dieta adeguata contribuisce al comfort e alla guarigione post-operatoria.
Quando è possibile riprendere le normali attività lavorative e sociali?
La ripresa delle attività quotidiane dipende dal decorso post-operatorio e dal lavoro che si svolge. In generale è possibile tornare al lavoro dopo circa 10 giorni dall’intervento. È comunque consigliabile evitare ambienti affollati per ridurre il rischio di infezioni.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
È possibile finanziare gli interventi con rate personalizzabili.
Per ulteriori informazioni su procedure e costi degli interventi chirurgici presso la sede San Gaetano Clinica e Ricerca, la segreteria è a disposizione al numero 0445372205 oppure richiedi info al form di contatto a lato della pagina.
La segreteria è, inoltre, a disposizione in caso si desideri supporto nella ricerca e prenotazione di un alloggio per il pernottamento o suggerimenti circa attività/escursioni turistiche nelle principali zone di interesse culturale e paesaggistico.