Risonanza Magnetica Piede e/o Caviglia
Lo studio di RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) consente di ottenere immagini tridimensionali delle strutture anatomiche in esame utilizzando un Campo Magnetico di elevata intensità ed onde di radiofrequenza (invece di radiazioni ionizzanti o Raggi X).
Si tratta di un approccio diagnostico estremamente utile e frequentemente utilizzato.
Che cos’è la Risonanza Magnetica Caviglia e Piede?
In realtà si tratta di due distinti esami.
Nel caso si indaghi la caviglia vengono studiate le strutture che la compongono e si ricerca la presenza di lesioni a carico di tendini e muscoli o delle strutture scheletriche e fibrocartilaginee. Rappresenta, inoltre, un valido aiuto nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie infettive, infiammatorie e oncologiche.
La RMN piede consente di valutare le ossa che lo compongono assieme ai legamenti, ai tendini ed alla capsula articolare. Una patologia spesso indagata tramite questo esame è la metatarsalgia derivata dal neuroma di Morton, ben visualizzabile con la Risonanza Magnetica.
Come si fa la Risonanza Magnetica alla Caviglia?
Il paziente viene fatto stendere supino sul lettino dell’apparecchio. Il posizionamento della caviglia, ma lo stesso vale per il piede, dev’essere il più possibile all’interno del magnete. Molto importante è la collaborazione del paziente nel rimanere fermo senza muovere la gamba durante tutta la durata dell’esame.
Quanto tempo dura la RMN a Piede e/o Caviglia?
Come abbiamo già precisato, si tratta di due esami distinti. La loro durata varia dai 25 ai 35 minuti ognuna. Più il paziente si mantiene immobile meno tempo sarà necessario e migliore sarà la qualità dell’esame.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.