Cos’è e come si fa l’intervento alle orecchie?
L’otoplastica è una procedura chirurgica estetica molto comune per i bambini e per gli adulti.
La maggioranza dei pazienti di otoplastica ha un’età compresa tra i 4 e 14 anni, ma anche un discreto numero di adolescenti e adulti si sottopongono a questa procedura.
A cosa serve l’otoplastica?
L’otoplastica corregge dimensione e forma del padiglione auricolare, cioè il difetto comunemente chiamato “orecchie a sventola”.
Inoltre si possono correggere anche altri particolari dei padiglioni e dei lobi, od asimmetrie dovute sia a difetti congeniti, che a problemi insorti a seguito di traumi.
In quali casi è indicato l’intervento di otoplastica?
Il primo requisito per sottoporre il paziente all’intervento è che l’inestetismo comporti un disagio psicologico invalidante, tale da compromettere la qualità della vita.
Il paziente candidato all’ otoplastica presenta uno o più dei seguenti fattori:
- orecchie a sventola
- orecchie asimmetriche
- orecchie troppo grandi
- padiglioni dismorfici
- lobi troppo grandi o lesionati
In cosa consiste l’intervento alle orecchie?
La tecnica d’ intervento della chirurgia estetica delle orecchie presenta le seguenti fasi:
- Anestesia: l’operazione viene eseguita in anestesia locale
- Incisione cutanea: il chirurgo plastico procede con l’incisione in modo da poter accedere alla cartilagine auricolare dalla zona posteriore dell’ orecchio.
- Piega cartilaginea: la cartilagine viene segnata con il bisturi e poi piegata per formare la piega assente o insufficiente
- Sutura: la nuova piega cartilaginea viene suturata con speciali fili di che dovranno garantire una prolungata stabilità statica. Successivamente si procede con la sutura della cute.
- Bendaggio: la parte superiore della testa viene bendata con la finalità di supportare la nuova forma auricolare e di proteggere la zona operata.
Convalescenza
L ‘intervento di otoplastica non richiede il ricovero ed il paziente dopo breve tempo potrà tornare a casa. Quando i pazienti tornano per il controllo dopo alcuni giorni, il bendaggio viene sostituito e alleggerito.
Presso il nostro centro di Thiene (Vicenza, Veneto) è a disposizione l’ambulatorio Chirurgico. Tutti gli interventi di Otoplastica sono eseguiti in ambulatorio ed è possibile prenotarli tutte le settimane con tempi di attesa ridotti.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.