Intervento di conizzazione della cervice uterina per lesioni cancerose
L’infezione da Hpv (Human papilloma virus) è oggi molto diffusa; si trasmette principalmente per via sessuale ed è spesso asintomatica. Il sistema immunitario dell’individuo riesce frequentemente a debellarla, ma se questa dovesse persistere, il virus potrebbe causare lesioni della pelle e delle mucose.
Alcuni ceppi di Hpv possono causare neoplasie ed il tumore più frequente è il carcinoma del collo dell’utero, o cervicocarcinoma (carcinoma della cervice uterina). Se diagnosticata per tempo, questa neoplasia può essere trattata con l’intervento di Conizzazione della cervice per Cin2 e Cin3 in modo efficace, diminuendo il rischio di mortalità.
Presso l’ambulatorio di Ginecologia di Poliambulatori San Gaetano è possibile effettuare la Conizzazione della cervice in regime privato, senza tempi d’attesa, così da agire tempestivamente su una lesione potenzialmente grave.
Che cos’è la conizzazione?
Per conizzazione si intende un intervento eseguito normalmente in regime ambulatoriale dallo Specialista in Ginecologia per asportare lesioni della cervice. Queste ultime sono solitamente evidenziate in sede di Colposcopia e biopsia della cervice.
Cosa significa Conizzazione cervice per Cin2 e Cin3?
L’infezione da Hpv può essere catalogata secondo diversi stadi in cui si presenta. Con CIN (Neoplasia Cervicale Intraepiteliale) si intende un tipo di lesione pre-maligna che può dare origine ad un tumore del collo dell’utero. Solitamente si effettua la conizzazione per CIN2 e per CIN3, ovvero quando le lesioni presentano un certo rischio di evoluzione maligna. CIN2 è una displasia moderata, con CIN3 si intende, invece, una displasia grave che interessa tutto lo spessore dell’epitelio.
Come si fa la conizzazione del collo dell’utero?
La paziente viene fatta accomodare sul lettino ginecologico, con le gambe poggiate sugli appositi gambali. Si tratta di un intervento eseguibile con differenti modalità, tra cui ansa diatermica, bisturi a lama fredda o con laser. Presso Poliambulatori San Gaetano si effettua la conizzazione con ansa diatermica o vela diatermica.
Solitamente intervento di conizzazione si effettua con anestesia locale.
Cosa bisogna fare dopo la conizzazione cervice per Cin2 e Cin3?
Sarà il medico ad indicare alla paziente quando riprendere le normali attività quotidiane. Solitamente una volta tornata a casa, si raccomanda alla paziente che ha subito una conizzazione riposo per alcuni giorni.
L’astensione dai rapporti sessuali dopo la conizzazione è consigliata per circa 3-4 settimane, così come evitare di utilizzare assorbenti interni e nuotare.
È normale notare a seguito della conizzazione perdite ematiche: un po’ di sanguinamento dopo la conizzazione non è raro e può durare circa una settimana. Questo è dovuto alla fase di cicatrizzazione del tessuto su cui si è intervenuti. Circa 7-10 giorni dopo l’intervento potrebbe verificarsi una perdita ematica abbondante conseguente al distacco del coagulo iniziale (il tessuto cauterizzato che si stacca quando l’epitelio sottostante guarisce).
Si può fare la conizzazione cervicale in gravidanza?
Effettuare la conizzazione in gravidanza è solitamente sconsigliato, si preferisce attendere il parto, a meno che non sia necessario eseguirla, a causa del progredire della patologia, considerato il rischio di parto pre-termine.
Per quanto riguarda una gravidanza dopo conizzazione questo intervento, se eseguito da medici competenti, preserva in genere la possibilità di avere figli anche se la donna potrebbe andare in contro ad un parto prematuro.
Presso Poliambulatori San Gaetano è a disposizione l’ambulatorio di Ginecologia per prenotare una visita con uno specialista. Tutti gli interventi di Conizzazione della cervice dell’utero sono eseguiti presso l’ambulatorio Chirurgico.
Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).
La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.
Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.