La risonanza colonna vertebrale
Soffri di mal di schiena, scoliosi o ernie? La risonanza colonna vertebrale individua le possibili alterazioni e problematiche ai dischi intervertebrali, del tessuto osseo e del midollo spinale.
La Risonanza Magnetica Nucleare (Rmn) è una tecnica diagnostica che sfrutta l’intensità delle onde di radiofrequenza e del campo magnetico ad alta intensità. Per coloro che sono spaventati dall’idea della risonanza è importante sottolineare che l’esame non è invasivo, non provoca nessun tipo di fastidio e, a differenza della TAC, non utilizza radiazioni ionizzanti.
Inoltre, non sono previste norme di preparazione per poter sottoporsi alla risonanza colonna vertebrale ma per i portatori di pacemaker, protesi e donna in gravidanza non vi è compatibilità.
Le tipologie di risonanza magnetica
La prima, in cui il paziente non deve fare altro che sdraiarsi sul lettino collocato su un tunnel circolare all’interno del quale avviene il monitoraggio. E questa tecnica viene definita “risonanza chiusa”.
La seconda, consiste in una “risonanza magnetica aperta” in cui solamente la parte interessata viene sottoposta a screening. Questa tipologia di esame è molto utile per i pazienti che soffrono di claustrofobia, per bambini e anziani, annullando qualsiasi senso di ansia. L’esame della risonanza solitamente sfrutta un periodo di tempo compreso fra i 20 fino ai 40 minuti massimo.
Il Poliambulatorio San Gaetano di Thiene oltre a mettere a disposizione il servizio di risonanza magnetica aperta, nuova frontiera nelle metodologie diagnostiche, collabora con il Fisic Lab, un servizio messo a disposizione dalle piscine di Thiene Acquatic Center per poter usufruire dei servizi di riabilitazione (sia in acqua che in palestra) ai pazienti che richiedono di essere seguiti da specialisti professionisti.