RMN Seno: qual è la differenza con la Mammografia e altre curiosità

La Risonanza Magnetica al Seno è un esame avanzato che offre immagini dettagliate del tessuto mammario. Sebbene sia meno conosciuta rispetto alla mammografia o all’ecografia, svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse condizioni.
Il Ministero della Salute, con un recente report del 2024, ricorda come il tumore al seno sia ancora la principale neoplasia che colpisce la donna.
Grazie alla RMN alla mammella è possibile individuare precocemente anche lesioni piccolissime.

Ecco alcune domande comuni su questa tecnologia all’avanguardia!

La RMN al Seno è un esame invasivo?

La Risonanza mammaria è una procedura sicura che non utilizza radiazioni ionizzanti. A differenza della mammografia, la Risonanza Magnetica al seno, infatti, sfrutta un campo magnetico per generare immagini ad alta definizione. Questo la rende una scelta sicura, soprattutto per pazienti che hanno necessità di effettuare controlli ravvicinati o frequenti.

Quando è utile la Risonanza al Seno?

Questo esame è particolarmente sensibile nella rilevazione di lesioni anche molto piccole, non rilevabili alla palpazione, e si rivela un ottimo alleato nello studio dei seni densi. Un seno denso è composto dal 50% o più di tessuto ghiandolare: i seni densi possono rendere più difficile l’identificazione di anomalie con la mammografia tradizionale. La Risonanza Magnetica è in grado di superare questo ostacolo, fornendo una visione chiara anche nei tessuti più difficili da analizzare.

È un esame di screening?

Non è un esame di screening o di routine. Sebbene sia estremamente accurata, la Risonanza Magnetica non sostituisce la mammografia nei controlli periodici. Viene solitamente consigliata in casi specifici, soprattutto dal Senologo, come nelle pazienti con mutazioni genetiche (BRCA1 e BRCA2), nei casi di sospetti tumori difficili da valutare con altri esami o per il monitoraggio post-trattamento.

Qual è la sensibilità della RMN al Seno?

Grazie alla tecnologia di ultima generazione della RMN di Poliambulatori San Gaetano è possibile rilevare anomalie anche prima che diventino palpabili. Grazie alla sua altissima sensibilità, la Risonanza Magnetica Seno è in grado di individuare lesioni molto piccole, spesso non ancora percepibili con l’autopalpazione o con altri esami diagnostici, come ecografia e mammografia. Per questo motivo, è un valido supporto nella diagnosi precoce.

La risonanza al seno si esegue con o senza mezzo di contrasto?

Per ottenere immagini più dettagliate, l’esame viene eseguito con un mezzo di contrasto a base di gadolinio, che aiuta a evidenziare eventuali lesioni sospette. Tuttavia, esistono anche protocolli senza contrasto per casi selezionati.

Quando è consigliata la Risonanza Magnetica Mammaria?

Se il tuo medico ti ha suggerito questo esame, probabilmente è perché è necessario un approfondimento diagnostico. Presso Poliambulatori San Gaetano, la Risonanza Magnetica al seno viene eseguita con macchinari di ultima generazione e con intelligenza artificiale, per garantire immagini precise e un’esperienza confortevole e senza alcuna attesa.

 

Poliambulatori San Gaetano è presente a Thiene e Schio (Vicenza).

La segreteria è a disposizione per ulteriori info, costi e prenotazioni contattando il numero 0445372205 oppure compilando il form di contatto a lato della pagina.

Ricordiamo che è sempre attiva l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano per la prenotazione rapida.