Macchie cutanee: le differenze e come eliminarle
Le macchie cutanee, o discromie della pelle, sono alterazioni dei meccanismi predisposti a regolare la biosintesi o l’accumulo della melanina in zone circoscritte della cute. Si manifestano soprattutto nelle zone fotoesposte, localizzandosi sul dorso delle mani, sulla fronte, sulle guance, sul mento, sul collo e il décolleté.
Quali sono le zone del corpo maggiormente colpite?
Ovviamente le sedi in cui compaiono sono quelle più esposte ai raggi solari.
Principalmente:
- Volto
- Decolleté
- Spalle
- Dorso delle mani
- Avambracci
Sono anche le zone più esposte alla vista e quindi quelle che possono creare maggior imbarazzo.
Quali sono i soggetti a rischio?
Le macchie solari compaiono indifferentemente uomini e donne, soprattutto dopo i 60 anni, quando vi è un minore turnover cellulare (rallentamento del rinnovamento cutaneo). Però possono presentarsi anche prima dei quarant’anni, soprattutto in seguito a reiterate scottature solari.
Le donne in gravidanza o che utilizzano la pillola contraccettiva sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare macchie solari a cui si può associare il melasma.
Quali possono essere le cause delle macchie in gravidanza?
Il cloasma è il risultato di un’alterazione nei meccanismi di produzione della melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura. Questa si accumula nella pelle perché i melanociti, in seguito ad un’alterazione dei meccanismi di sintesi, ne producono una quantità eccessiva. Di conseguenza appaiono aree iperpigmentate, più o meno estese.
Le cause scatenanti possono essere:
- Fattori ormonali: gli estrogeni che vengono prodotti durante tutta la gravidanza possono portare a degli squilibri che inducono una produzione non controllata di melanina.
- Fattori genetici: si è visto che chi presenta casi di familiarità con questo problema è più a rischio di svilupparlo.
- Esposizione ai raggi UV: i raggi del sole eccitano i melanociti e causano un peggioramento nella colorazione delle macchie.
Quale terapia è disponibile per eliminare questo fastidioso inestetismo?
Un importante alleato per l’eliminazione delle macchie solari è il laser Q-Switched. Questo laser, ogni pochi nanosecondi, rilascia grandi quantità di energia e permette la frammentazione del pigmento che viene in seguito digerito dai macrofagi, le cellule “spazzino” presenti nel derma.
A differenza di altre tipologie di trattamento, il laser Q-Switched è caratterizzato da una minor invasività, da tempi di recupero velocissimi, non provoca dolore né cicatrici.
Presso Cliniche la Grazia è possible prenotare il Consulto informativo Gratuito di Medicina Estetica con i nostri Medici Estetici, Dott. Buratto Michele e Dott. Parise Francesco, si avvalgono delle più recenti tecnologie per trattare ed eliminare questi inestetismi cutanei con macchinari di ultima generazione.