La preadolescenza
Preadolescenti e genitori: sfide e opportunità La preadolescenza è quella fase di vita della persona che va dai 10 ai 14 anni circa e che corrisponde al tempo della scuola media. Collocandosi tra l’infanzia e [...]
La dipendenza affettiva
Si parla di Love Addiction (Idipendenza Affettiva) quando la ricerca dell’altro è ossessiva, caratterizzata da continue richieste di assoluta devozione e di rinuncia da parte dell’amato, chiusura ed evitamento sociale, totale dedizione ai voleri dell’altro e da un mancato riconoscimento [...]
Non voglio andare a scuola
Quando i ragazzi rifiutano la scuola Se un po’ di inquietudine e preoccupazione all’idea di andare a scuola è normale per alcuni ragazzi, una significativa paura e un prolungato evitamento dell’ambiente scolastico possono avere conseguenze [...]
I disturbi depressivi dell’età avanzata
Problemi di depressione nell'anziano: come riconoscerli e come intervenire I disturbi depressivi nelle persone di età superiore ai 65 anni sono patologie comuni e in aumento, con una prevalenza di depressione lieve del 12-30% [...]
I risvolti psicologici della pandemia
In questa nuova era, segnata dalla pandemia e da tutte le implicazioni che ne derivano, i dati indicano un aumento dei tentativi di suicidio ed autolesionismo con un aumento parallelo degli accessi al pronto soccorso [...]
Il potenziamento cognitivo secondo il pensiero e il metodo Feuerstein
Il Metodo Feuerstein si pone come obiettivo il potenziamento delle abilità cognitive dell'individuo in base alla consapevolezza che esiste sempre uno scarto tra le potenzialità di un individuo e l’effettiva realizzazione di tali potenzialità. Scopriamo [...]
I disturbi specifici dell’apprendimento e da deficit di attenzione
Disturbi dell'apprendimento e deficit dell'attenzione nel bambino “Il suo bambino è intelligente, ma non si applica abbastanza. Potrebbe fare di più”. Molto spesso i genitori si sentono dire questa frase dagli insegnanti, e a [...]
Quarantena in famiglia: istruzioni per l’uso
Quarantena in famiglia - alcuni consigli della Psicoterapeuta Famigliare che i genitori possono mettere in pratica per gestire al meglio i figli.
Psicofarmaco: un aiuto che non deve far paura
La visita, specie la prima, con uno specialista in psichiatria, suscita spesso un complesso e contrastante insieme di sentimenti, reazioni e pensieri; il timore del giudizio, dello stigma sociale o di un'etichetta incollata addosso, della [...]
Aspetti emotivi e psicologici della coppia con difficoltà legate alla fertilità
Molte coppie si trovano ad affrontare dei problemi legati alla fertilità e diventa sempre più evidente la necessità di considerare i risvolti emotivi, psicologici e relazionali che questa esperienza comporta. Ne parliamo con la Dottoressa [...]