Il gruppo è andato via via crescendo in quasi 20 anni di collaborazioni, sviluppandosi in due sedi (a Padova e a Thiene) e coinvolgendo diversi psichiatri, neurologi e psicologi psicoterapeuti, che collaborano per un trattamento integrato (cure medico-psichiatriche e colloqui psicoterapeutici) per la massima flessibilità, efficacia ed efficienza delle cure.
Dal 2014 alle cure “tradizionali”, abbiamo adottato la possibilità di affiancare nuove tecniche psicoterapeutiche e trattamenti psicocorporei quali la Mindfulness, l’EMDR e i massaggi Shiatzu, condotti da operatori esperti del settore e sotto la supervisione di psicoterapeuti.
Per deontologia ed etica del Centro, ogni professionista è in linea con le esigenze di formazione e aggiornamento professionale e ogni psicoterapeuta è impegnato in un percorso di formazione continua e di supervisioni cliniche.
Molti dei componenti dell’equipe hanno (o hanno avuto) ruoli di docenza presso Scuole di Psicoterapia e/o Università e ricoprono il ruolo di supervisori per professionisti, equipe e strutture.
Gruppo Psiché
Età adulta
Età evolutiva e adolescenza
Gruppo Empathie
"Equipe Multidisciplinare Psicoeducativa Autismo/Asperger THIEne”.
L’equipe multidisciplinare, composta da due Psicologhe Psicoterapeute, una Psicologa con Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica e una Logopedista, è infatti specializzata nella diagnosi e nel trattamento della psicopatologia del bambino, dell'adolescente e del giovane adulto, con particolare attenzione ai disturbi dello Spettro Autistico. Il GRUPPO EMPATHIE si occupa della diagnosi psicologica e neuropsicologica di tutti i disturbi dello sviluppo (ADHD, disturbi dell'apprendimento, disturbi dello spettro autistico, ritardi dello sviluppo cognitivo, disturbi della comunicazione e del linguaggio, ecc.) e dei conseguenti interventi abilitativi e riabilitativi sia delle funzioni dello sviluppo (comunicazione e linguaggio) che delle neuro-funzioni (memoria, attenzione, funzioni esecutive e funzioni visuo-percettive), dei trattamenti psicoterapici di tipo cognitivo – comportamentale e sistemico relazionale indirizzati sia al bambino che alla sua famiglia ed infine dei trattamenti logopedici per lo sviluppo di comunicazione e linguaggio.