Mendo Martina, Psicologa con formazione in neuropsicologia laureata in Neuroscienze.
Nell’attività clinica si occupa di:
- Valutazione neuropsicologica (uso di test standardizzati per inquadrare le funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive);
- Riabilitazione cognitiva (progettazione di interventi per migliorare o compensare i deficit cognitivi e/o comportamentali);
- Stimolazione cognitiva (progettazione di interventi utili per il mantenimento delle capacità cognitive residue);
- Supporto emotivo e psicosociale (aiuto dei familiari/caregiver nella gestione di pazienti con difficoltà cognitive e/o con malattie neurodegenerative).
Per chi può essere utile intraprendere un percorso neuropsicologico:
- Pazienti che hanno subito danni a livello cerebrale con conseguenti deficit cognitivi (post ictus, traumi cranici, ipossia cerebrale, infiammazioni e/o infezioni, tumori cerebrali, intossicazioni, epilessia);
- Pazienti con patologie croniche neurodegenerative (malattia d’Alzheimer, malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, Demenze, Atrofia Multisistemica);
- Familiari e/o caregiver che hanno necessità di apprendere strategie efficaci per la gestione del paziente con problematiche cognitive;
- Familiari e/o caregiver per supporto emotivo e psicosociale.
Attualmente lavora anche come borsista di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze del Movimento dell’Università di Verona con focus sulla malattia di Parkinson e l’uso della stimolazione magnetica transcranica (TMS).
Durante il tirocinio professionalizzante ha collaborato con il Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva presso l’Università di Verona e il reparto di Neuroriabilitazione dell’ospedale Borgo Roma e Borgo Trento di Verona.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n.13828).