29/09/2025

Coppie e assenza di sessualità

Molte coppie, anche giovani e sotto i 50 anni, raccontano in terapia frasi come: “Tra noi niente sesso… non abbiamo mai tempo… la sera siamo stanchi e ognuno si gira dall’altra parte”.

Un fenomeno sempre più diffuso: in Italia, secondo l’Associazione Matrimonialisti Italiani, circa il 30% delle coppie è ormai “coppia bianca”, ovvero senza rapporti sessuali. Un dato triplicato negli ultimi dieci anni.

Cosa significa “coppia in bianco”?

Con l’espressione “coppia in bianco” si indicano le relazioni in cui l’attività sessuale è assente. Non si tratta di persone molto anziane: al contrario, la maggior parte delle coppie che affrontano questo problema ha meno di 50 anni.

Perché l’assenza di sessualità può diventare un problema?

La sessualità è parte integrante di una relazione: rafforza il legame, favorisce la complicità e alimenta il senso di benessere della coppia.

Quando entrambi i partner sono d’accordo a vivere una relazione più “amichevole”, la mancanza di rapporti non rappresenta un problema. Ma se uno dei due soffre per l’assenza di intimità, l’insoddisfazione può portare a tensioni, incomprensioni, crisi e persino separazioni. Secondo i dati, il 20% dei divorzi in Italia è causato proprio dalla mancanza di condivisione della sfera sessuale.

Quali sono le cause più frequenti?

Le ragioni possono essere diverse:

  • Cause fisiche: vaginismo, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, malattie cardiovascolari o endocrine, alcuni farmaci;
  • Cause psicologiche e relazionali: stress, conflitti di coppia, ansia da prestazione, calo del desiderio legato alla routine, difficoltà comunicative.

In molti casi non è un problema medico, ma un insieme di dinamiche di coppia che bloccano la passione.

Cosa può fare la sessuologia?

Il desiderio sessuale non è eterno: richiede cura, attenzione e sintonia. Un percorso con un sessuologo a Thiene, Schio o Vicenza aiuta a:

  • comprendere le cause del calo del desiderio;
  • ritrovare un dialogo autentico;
  • riscoprire l’intimità e la complicità;
  • affrontare eventuali disturbi sessuali con strategie mirate.

Perché chiedere aiuto è importante?

In una società dove tutto sembra a portata di click, può sembrare paradossale che tante coppie italiane vivano “in bianco”. Ma non è la tecnologia o l’intelligenza artificiale a risolvere il problema: la differenza la fa il coraggio di parlarne e di chiedere aiuto.

Un percorso di sessuologia in Veneto può cambiare radicalmente il modo di vivere la propria sessualità e la relazione di coppia.

Dove trovare un sessuologo in Veneto

Presso il centro Psichè, Poliambulatori San Gaetano, in Via San Vincenzo 59 a Thiene, puoi trovare professionisti esperti in sessuologia pronti ad ascoltarti e accompagnarti in un percorso personalizzato.

Prenota una visita allo 0445 382422 o compilando il form di contatto.