Ferrante Enrico, Medico Chirurgo Specialista in Neurologia esperto internazionale sulla sindrome da Ipotensione Liquorale.

Per prenotare la Visita Neurologica con il Dott. Ferrante Enrico, contattare il numero 0445372205 o compilare il form di contatto per ulteriori informazioni.

 

Libero Professionista in pensione anticipata, già Primario ospedaliero di Neurologia presso U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera “San Carlo” Potenza (reparto con 24 posti letto di cui 8 di stroke unit monitorati, servizio di Neurofisiologia con 11 medici e 6 Tecnici di Neurofisiologia, con circa 900 ricoveri/anno).

Tra i maggiori esperti nazionali e internazionali sulla sindrome da ipotensione liquorale spontanea, attestato da numerose pubblicazioni su prestigiose riviste e numerose relazioni presentate sulla patologia a congressi nazionali ed internazionali.

Primo in Italia ad eseguire, in collaborazione con gli anestesisti, il patch ematico peridurale con sangue autologo per il trattamento della della sindrome da ipotensione liquorale spontanea resistente al trattamento conservativo di prima linea.

Si è occupato durante la sua carriera di neurofarmacologia, neurofisiologia (EEG, EMG), malattie extrapiramidali, cerebrovasculopatie, di neurooncologia (pazienti in degenza e DH), EcoDopplersonografia dei tronchi sovraotici e transcranico, epilessia e cefalee, supervisore della attività di codifica delle SDO e della verifica di congruità fra SDO e cartella clinica.

Membro del comitato di dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Niguarda di Milano dal 2007 al 2011 e dal 2013 al 2017.

 

Incarichi:

  • Dal 6 Luglio 2017 al 31 Marzo 2019, Servizio cessato per dimissioni volontarie per pensionamento anticipato. Primario/direttore u.o.c. Neurologia Azienda Ospedaliera “San Carlo” Potenza
  • Dal 2005 al Giugno 2017, Responsabile del Centro Cefalee dal 2005 al giugno 2017 c/o divisione Neurologia dell’ Ospedale Niguarda Cà Granda piazza Ospedale Maggiore, 3 , 20162 Milano
  • Dal Febbraio all’Ottobre 2005, Componente della commissione sanitaria per l’accertamento degli stati di invalidità civile presso il distretto Socio-sanitario di Desio
  • Dal 2002 al Giugno 2017, Incarico di Alta specialità c/o divisione Neurologia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda piazza Ospedale Maggiore, 3, 20162 Milano
  • Dall’anno 2015- 2016 al Giugno 2017, Vicario del Primario-Direttore SC Neurologia Ospedale Niguarda Cà Granda piazza Ospedale Maggiore, 3, 20162 Milano
  • Dal Settembre 1993 al Giugno 2017, Aiuto e quindi Dirigente Medico di Neurologia di II livello c/o divisione Neurologia Ospedale Niguarda Milano – Ospedale Pubblico di Alta Specialità di rilevanza nazionale
  • Dal Giugno 1990 al Dicembre 1990, Aiuto di Neurologia c/o la Clinica Neurologica Università di Cagliari
  • Dal 1984 al 1993, Assistente Neurologo c/o divisione Neurologia Ospedale S. Michele di Cagliari
  • Da Ottobre 1991 all’Agosto1993, Medico Interno c/o l’Istituto di Neuroscienze della Facoltà di Medicina dell’Università di Cagliari occupandosi di Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali e di cefalee
  • Dal 21 Dicembre 1982 al 29 Febbraio 1984, Servizio di Guardia Medica Regionale c/o la U.S.L. 28 di Nola (NA)
  • Dal 13 Luglio 1981 al 31 Gennaio 1984, Assistente di Neurologia c/o la casa di Cura Villa Elisa di Casamarciano (NA) convenzionata con la Regione Campania
  • Dal 1 Gennaio 1983 al 15 Giugno 1983, Servizio di Medico scolastico c/o il Comune di Cimitile (NA)
  • Dal 3 Maggio 1982 al 6 Maggio 1983, Medico volontario c/o la Divisione di Neurologia dell’Ospedale di Avellino
  • Dal Gennaio 1982 all’Ottobre 1983, Guardia Medica Neuropsichiatrica c/o la Casa di Cura Polispecialistica a carattere dipartimentale Centro Praxis S. Maria a Vico (CE)
  • Dal 9 Marzo 1981 3 al 31 Marzo 1982, servizio di assistenza sanitaria ai cittadini terremotati c/o il Comune di Cimitile (NA)
  • Dall’11 Aprile 1981 al 11 Ottobre 1981, Tirocinio pratico ospedaliero c/o la divisione di Neurologia dell’ospedale di Avellino, riportando il giudizio finale di ottimo
  • Da Ottobre 1979 all’Ottobre 1981, Allievo interno laureato (art. 19 statuto universitario) c/o Clinica Neurologica dell’Università di Napoli

Già Primario/direttore U.O.C. Neurologia presso Azienda Ospedaliera “San Carlo” Potenza – Via Potito Petrone snc Potenza
Già Aiuto Primario c/o Divisione Neurologia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda Piazza Ospedale Maggiore, 3, 20162 Milano

 

Formazione:

  • Diploma del Corso di formazione residenziale sulle cefalee triennio 2002-2004
  • Board of qualification on Headaches nel 2001
  • Specializzazione in Farmacologia nel 1994 c/o l’Università degli studi di Cagliari con voto 50/50
  • Specializzazione in Medicina dello Sport nel 1987 c/o l’Università degli studi di Napoli con voto 57/70
  • Specializzazione in Neurologia nel 1984 c/o l’Università degli studi di Napoli con voto 48/50
  • Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 c/o l’Università degli studi di Napoli con voto 106/100
  • Corsi residenziali con esame finale: Elettroencefalografia Clinica Gargnano (BS) 1991,  Epilessia Gargnano (BS) 1991, Elettromiografia e neurofisiologia clinica 1993 Università di Ferrara
  • Corso residenziale su utilizzo del Doppler transcranico ed extracranico c/o l’Ospedale Cardarelli U.S.L.40 di Napoli 1990 e c/o ESAOTE Firenze 1999

Corsi manageriali:

  • Corso di Managment Sanitario in Neurologia promosso dalla S.I.N. e S.N.O. Milano 1996 e 1997
  • Corso di formazione e addestramento su “ Programmazione e Controllo di gestione delle Aziende Ospedaliere “ 1° e 2° modulo- Milano 1997
  • La conoscenza del contratto ai fini del processo di Aziendalizzazione MI 1998
  • Sanità che cambia “.1999, “ La qualità delle prestazioni nelle strutture di ricovero e cura” e sui “ Sistemi sanitari a confronto: Lombardia e Israele
  • L’introduzione della Medicina Basata sulle Prove di Efficacia (E.B.M.) nel Servizio Sanitario Nazionale 1999
  • Medicina basata sulle prove di efficacia E.B.M 2000

 

Pubblicazioni scientifiche:

  • Ha pubblicato 257 lavori scientifici , 89 per esteso e 168 in forma di abstract (nel 75% come primo autore) in campo neurologico fra libri, monografie, articoli su riviste prestigiose, nazionali/internazionali
  • Scoperte scientifiche: dimostrazione della diffusione del sangue dallo spazio epidurale lombare a quello cervicale dopo iniezione di sangue autologo nello spazio epidurale lombare (Blood patch epidurale lombare con sangue autologo misto a mezzo di contrasto) (Ferrante E. et al. Cephalalgia 26: 1245-1246; 2006)
  • Messa a punto di procedure terapeutiche innovative: blood patch epidurale lombare con sangue autologo per il trattamento della sindrome da ipotensione liquorale spontanea (Ferrante E. et al European Journal of Neurology 17:715-719; 2010)
  • Supervisore di riviste nazionali e internazionali: Headache Cephalalgia The Journal of headache and pain Clinical Neurology and Neurosurgery Functional Neurology Europen Journal of Neurology Indian Journal of Medical Sciences The Lancet Expert Review of Neurotherapeutics Neurological Sciences Annals of Neurology

Pubblicazioni più rilevanti degli ultimi anni:

  1. *Ferrante , C. Spreafico, C.Regna-Gladin, A. Protti Cerebral venous thrombosis complicating lumbar puncture Headache 29: 276-277; 2009
  2. * E. Ferrante , I. Arpino, A. Citterio, A. Savino Coma resulting from spontaneous intracranial hypotension treated with the epidural blood patch in Trendelemburg position pre-medicated with acetazolamide Clinical Neurology and Neurosurgery 111:699-702; 2009
  3. *E. Ferrante , I. Arpino, A. Citterio, R. Wetzl, A. Savino Epidural blood patch in Trendelemburg position pre-medicated with acetazolamide to treat spontaneous intracranial hypotension European Journal of Neurology 17:715-719; 2010
  4. *Enrico Ferrante , Dante Facchetti, Ines Arpino, Pietro Tiraboschi, and Alberto Citterio. Intracranial Hypotension Mimicking Cervical
    Radiculopathy. European Neurological Journal 3, (1):46-47; 2011
  5. *E. Ferrante , A. Citterio, L. Valvassori, I. Arpino, P. Tiraboschi A case of convexity subaracnoid haemorrhage treated with epidural blood patch Neurological Siences 33: 715-716; 2012
  6. *E. Ferrante ,M. R. Marazzi, C. Erminio, V. Prone,A. Protti, Susac syndrome: an Italian case Neurological Sciences 34: 2255-2257; 2013
  7. *E. Ferrante, C. Regna-Gladin, I. Arpino, F. Rubino, L. Porrinis, M.M.Ferrante, A. Citterio, Pseudo-subaracnoid haemorrhage: a potential
    imaging pitfall associated with spontaneous intracranial hypotension” Clinical Neurology and Neurosurgery 115:2324-2328; 2013
  8. * E. Ferrante , V. Prone, , R. Marazzi Chronic pachymeningitis post-lumbar puncture headache Neurological Sciences 37:1375-1376 , 2016
  9. Enrico Ferrante, Michele Trimboli: Epidural blood patch in superficial siderosis caused by spontaneous intracranial hypotension J Neurosurg Spine October 26, 2018
  10. Enrico Ferrante & Lorena Mosca2 & Cristina Erminio, Silvana Penco, Ugo Cavallari : Identification of a novel NOTCH3 mutation in an Italian family affected by a mild form of CADASIL Neurological Sciences https://do i.org/10.1007/s10072-019-03774-x, 2019
  11. Ferrante E, Pontrelli G. Letter to the Editor. Epidural blood patch reversing acquired Chiari malformation due to chronic CSF leak. J Neurosurg Pediatr. 2019 Jan 18:1-2. doi: 10.3171/2018.10.PEDS18637. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 30660110.
  12. Ferrante Enrico, Prone V. Possible clinical marker of first attack of HaNDL syndrome (stroke-like mimics) in emergency room: a case report. Neurol Sci. 2018 Nov;39(11):2003-2005. doi: 10.1007/s10072-018-3517-9. Epub 2018 Aug PubMed PMID: 30078129.
  13. Ferrante E, Prone V, Rubino F, Ferrante M. Spontaneous intracranial hypotension with chronic brain sagging causing foramen magnum CSF circulation disorder reversible after lumbar epidural blood patch. Neurol Sci. 2018 Jun;39(6):1137-1138. doi: 10.1007/s10072-018-3263-z. Epub 2018 Feb 13. PubMed PMID: 29441482.
  14. Ferrante E, Rubino F, Beretta F, Regna-Gladin C, Ferrante MM. Treatment and outcome of subdural hematoma in patients with spontaneous intracranial hypotension: a report of 35 cases. Acta Neurol Belg. 2018 Mar;118(1):61-70. doi: 10.1007/s13760-017-0845-0. Epub 2017 Oct 20. PubMed PMID: 29052799.
  15. Ferrante E, Trimboli M, Rubino F. Spontaneous intracranial hypotension: review and expert opinion. Acta Neurol Belg. 2019 Jun 18. doi:10.1007/s13760-019-01166-8. [Epub ahead of print] Review. PubMed PMID: 31215003.

 

Partecipazioni a circa 300 convegni, corsi di aggiornamento, seminari, corsi di aggiornamento residenziali.

Ha svolto attività didattica c/o scuola infermieri, massoterapisti e fisioterapisti della U.S.L.n°.20 e n° 21 di Cagliari e corso di laure per infermieri presso l’ Università di Milano.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali/internazionali (comunicazioni orali, poster, seminari presso varie Università, American Academy of Neurology Boston 2007 e Chicago 2008 con presentazione di lavori scientifici come posters).

Membro della Società Italiana di Neurologia, e della Società Italiana per lo studio delle Cefalee

 

Per prenotare la Visita Neurologica con il Dott. Ferrante Enrico, contattare il numero 0445372205 o compilare il form di contatto per ulteriori informazioni.

Ricordiamo che è sempre attiva la prenotazione tramite l’app ufficiale di Poliambulatori San Gaetano.